-
Prepararsi per il Cammino di Santiago
Prepararsi per il Cammino di Santiago Il Cammino di Santiago è un’esperienza unica che combina spiritualità, avventura e introspezione. Che si tratti di motivi religiosi, personali o semplicemente per la voglia di scoprire nuovi luoghi, migliaia di pellegrini percorrono ogni anno i sentieri che conducono alla città di Santiago de Compostela, in Spagna. Tuttavia, affrontare…
-
Attraversamento di un guado durante un’escursione
Un Guado durante un’escursione Attraversare un guado è una delle sfide più comuni e potenzialmente pericolose che un escursionista può incontrare durante un’uscita in natura. Un guado, ovvero il punto in cui si attraversa un corso d’acqua senza l’ausilio di un ponte, richiede attenzione, tecnica e preparazione adeguata. Saper valutare correttamente le condizioni del guado,…
-
L’arte gentile di camminare di Stephen Graham: un manuale di quasi 100 anni ancora attuale
Introduzione Pubblicato quasi un secolo fa (1927) e per la prima volta tradotto in italiano, L’arte gentile di camminare di Stephen Graham è molto più di un semplice manuale per escursionisti: è un invito a vivere il cammino come un’esperienza di libertà, consapevolezza e scoperta. Il libro, scritto in un’epoca in cui il viaggio a…
-
Iniziare a fare trekking: i primi passi immersi nella natura
I Primi Passi Il trekking è un’attività all’aperto che unisce il piacere di camminare con la possibilità di scoprire paesaggi mozzafiato, flora e fauna selvatiche. È un’esperienza rigenerante che non solo migliora la forma fisica, ma anche il benessere mentale. Se sei un principiante e desideri avventurarti nel mondo del trekking, ci sono alcuni passi…
-
Lock Lacing: il sistema di allacciamento per migliorare il comfort delle due scarpe da trekking
Lock Lacing Sei un appassionato di trekking e hai mai avuto problemi di allacciatura durante le escursioni, come dolori o scivolamenti del piede all’interno della scarpa? Il sistema di allacciamento Lock Lacing potrebbe essere la soluzione che cerchi. Questo metodo, semplice ma efficace, permette di fissare il piede in modo sicuro all’interno della scarpa, riducendo…
-
Utilizzare in modo corretto i bastoncini da trekking
L’utilizzo dei bastoncini da trekking I bastoncini da trekking sono strumenti fondamentali per chi pratica escursionismo, ma il loro corretto utilizzo è spesso sottovalutato. Questi attrezzi non solo migliorano l’equilibrio e la stabilità durante la camminata, ma riducono anche lo stress su articolazioni e muscoli, rendendo l’attività meno faticosa e più sicura. Per sfruttare al…
-
Soggiornare in un bivacco in montagna
Cos’è un bivacco in montagna? Un bivacco è una struttura spartana, spesso situata in alta quota, progettata per offrire riparo temporaneo agli escursionisti. Diversamente da un rifugio custodito, il bivacco è privo di personale e servizi, ma può essere equipaggiato con letti, coperte, tavoli e sedie. È generalmente aperto tutto l’anno e gratuito o accessibile…
-
Come calcolare i tempi di un percorso: distanza, dislivello in salita e discesa
Perché i chilometri non contano: il valore del tempo nelle escursioni Quando si parla di camminate o trekking, la prima domanda che spesso emerge è: “Quanti chilometri hai fatto?”. Tuttavia, questa misura quantitativa rischia di semplificare troppo l’esperienza e di sminuirne il vero valore. La distanza percorsa, da sola, non dice nulla sulla difficoltà del…
-
Utilizzo delle ciaspole: breve guida per escursionisti invernali
Utilizzo delle ciaspole Le ciaspole, anche conosciute come racchette da neve, sono uno strumento fondamentale per chi desidera esplorare paesaggi innevati senza sprofondare nella neve fresca. Questo antico strumento, utilizzato già dai popoli indigeni delle regioni artiche, ha subito un’evoluzione significativa, rendendosi oggi indispensabile per escursionisti, amanti della montagna e sportivi in cerca di nuove…
-
Trovare il Nord con un orologio a lancette: una tecnica senza bussola
Trovare il Nord con un orologio a lancette Quando ci si trova immersi nella natura, sapersi orientare può fare la differenza tra un’escursione memorabile e una potenziale disavventura. In assenza di una bussola, un semplice orologio analogico può trasformarsi in uno strumento efficace per individuare il Nord. Questa tecnica, antica ma ancora utile, sfrutta la…
-
Il sentiero attrezzato, equipaggiamento e progressione
Cosa è un sentiero attrezzato? Un sentiero attrezzato è un percorso escursionistico che presenta delle caratteristiche tecniche più impegnative rispetto ai sentieri tradizionali. Generalmente, si sviluppa su terreni rocciosi o esposti e include tratti dove l’escursionista deve affrontare passaggi verticali o orizzontali su pareti di roccia, spesso senza un sentiero definito. Per facilitare il passaggio…
-
Affrontare il sentiero in discesa
Scendere un sentiero Scendere un sentiero in discesa durante un trekking può essere impegnativo, specialmente su terreni ripidi o accidentati. La discesa richiede una tecnica specifica per mantenere il controllo, ridurre il rischio di infortuni e ottimizzare l’efficienza del movimento. Adottare la postura corretta, utilizzare adeguatamente i bastoncini da trekking e scegliere il giusto equipaggiamento…
-
Orientarsi con carta topografica e bussola
Orientarsi con carta topografica Come abbiamo già precedentemente descritto nell’articolo “Come leggere le carte topografiche“, l’orientamento con la carta topografica è una competenza fondamentale per chi pratica escursionismo, trekking e attività outdoor. Saper interpretare correttamente una carta topografica permette di muoversi in sicurezza in ambienti naturali, evitando rischi e disorientamenti. Prima di addentrarsi in questo…
-
Come leggere le carte topografiche
Cosa è una carta topografica Una carta topografica è una rappresentazione grafica dettagliata di una porzione della superficie terrestre, che utilizza una scala specifica per mostrare le caratteristiche naturali e artificiali del territorio. Queste carte sono progettate per fornire informazioni precise su altitudini, rilievi, corsi d’acqua, vegetazione, e infrastrutture come strade, edifici e confini. Le…
-
Affrontare le salite in montagna: tecniche, preparazione e consigli per escursionisti
Affrontare la salita Affrontare una salita in montagna è una delle sfide più impegnative e al tempo stesso gratificanti per un escursionista. Le pendenze ripide, il terreno accidentato e le condizioni atmosferiche variabili richiedono non solo una buona preparazione fisica, ma anche l’adozione di tecniche mirate per ridurre l’affaticamento e mantenere un passo costante. Affrontare…
-
3 nodi essenziali per l’outdoor che devi assolutamente saper fare
3 Nodi essenziali per le attività outdoor L’escursionismo è un’attività che offre la possibilità di esplorare la natura, scoprire nuove viste panoramiche e vivere avventure entusiasmanti. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, la sicurezza è sempre una priorità fondamentale. Un aspetto cruciale per garantire la sicurezza durante le escursioni è la conoscenza…
-
La segnaletica sui sentieri del Club Alpino Italiano
La segnaletica del Club Alpino Italiano La segnaletica del CAI (Club Alpino Italiano) rappresenta una componente essenziale del trekking in Italia, fungendo da punto di riferimento per gli escursionisti che si avventurano nei sentieri montani. Grazie alla sua standardizzazione, aiuta a mantenere sicurezza e orientamento anche nei tratti più impegnativi. In questo articolo, analizzeremo la…
-
Disposizione dei pesi e gestione degli spazi nello zaino da trekking
Disposizione dei pesi e gestione degli spazi nello zaino da trekking: guida completa La corretta disposizione dei pesi nello zaino da trekking è fondamentale per garantire il massimo comfort durante l’escursione e prevenire affaticamento o lesioni. Un carico ben bilanciato non solo facilita il movimento, ma migliora anche l’efficienza del cammino. In questo articolo analizzeremo…
-
Dispositivo Gps portatile o orologio Gps da polso?
I dispositivi di orientamento Nell’era moderna del trekking e dell’escursionismo, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale, specialmente quando si tratta di orientamento e sicurezza in ambienti naturali. Tra i dispositivi che ogni escursionista può considerare, spiccano i GPS portatili e gli orologi GPS da polso. Ma quale scegliere? Entrambi offrono funzioni avanzate…
-
Cosa mettere nello zaino da trekking per un giorno
Lo zaino Quando si pianifica un’escursione di un giorno, la preparazione è fondamentale per garantire un’esperienza sicura e piacevole. Un buon zaino deve contenere tutto il necessario per affrontare eventuali imprevisti e godere appieno del percorso. Una lista dettagliata di cosa mettere nello zaino, suddivisa per categorie, che ti aiuterà a organizzarti al meglio per…
-
Outdooractive la potente app gps per l’outdoor
L’app Outdooractive Outdooractive è un’app di escursionismo e outdoor che offre mappe, percorsi e una serie di funzionalità per pianificare e registrare le attività all’aperto. Ecco una guida su come utilizzarla: Scaricare l’App Trova l’app Outdooractive nel tuo app store (Google Play Store per Android o App Store per iOS) e scaricala sul tuo dispositivo.…
-
Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphone
Il GPS (Global Positioning System) integrato nello smartphone è uno strumento per visualizzare la nostra posizione sulla mappa, per raggiungere un luogo seguendo una traccia, per calcolarne la distanza ed il tempo impiegato ed altri dati come per esempio l’altimetria, ai fini di una navigazione senza errori di percorso. Un file GPX contiene dati georeferenziati…
-
Come regolare lo zaino
Breve guida in sei passaggi per regolare lo zaino. 1. Allenta tutte le cinghie: carica lo zaino con un peso realistico per provarlo. Quindi metti sulle spalle lo zaino. 2. Posizionare la cintura all’altezza dei fianchi e chiuderla al livello della cresta iliaca. Se posizionata troppo in alto la cintura restringerebbe l’addome, se posizionata troppo…
-
Cosa mettere nello zaino per il cammino
Trovarsi a piedi in direzione di Santiago de Compostela o Roma, è uscire dalla propria comfort zone ed adattarsi a tutto ciò che il cammino riserverà. Potranno esserci giorni di sole con il cielo azzurro e farfalline svolazzanti, altri di pioggia battente ed incessante, magari a vento, come successe sul Monte Adone sulla Via degli…