-
Tenersi in forma con il trekking: Guida completa per un allenamento naturale
Introduzione Il trekking non è solo un’attività per esplorare la natura, ma è anche uno dei modi migliori per mantenersi in forma in modo completo e naturale. Questo tipo di escursionismo combina l’esercizio fisico con il benessere mentale, offrendo un allenamento efficace per il corpo senza la necessità di attrezzature specialistiche o palestre. Che tu…
-
Igiene in escursione: cosa portarsi di leggero e biodegradabile
Igiene in escursione Mantenere una buona igiene durante un’escursione non è solo una questione di comfort personale, ma anche di salute e rispetto per l’ambiente. Che si tratti di brevi passeggiate o di trekking di più giorni, una corretta gestione dell’igiene aiuta a prevenire malattie, irritazioni e problemi che potrebbero compromettere l’esperienza. In questo articolo,…
-
Overtourism: una piaga globale che minaccia il futuro dei viaggi
Introduzione Negli ultimi decenni, il turismo di massa si è trasformato da fenomeno economico positivo a vera e propria piaga per molte destinazioni. Il termine overtourism, ossia l’iperturismo anche conosciuto come sovraffollamento turistico, descrive la situazione in cui il numero di turisti supera la capacità di una destinazione di gestire il loro impatto, generando problemi…
-
Camminare al freddo: 5 benefici inaspettati per corpo e mente
Camminare al freddo Molti evitano di camminare all’aperto durante le giornate fredde, temendo il disagio delle basse temperature. Tuttavia, affrontare una camminata al freddo può rivelarsi un’esperienza estremamente positiva, non solo per il fisico ma anche per il benessere mentale. Dalla stimolazione del metabolismo al miglioramento dell’umore, esploriamo i motivi per cui camminare in inverno…
-
Zero-Waste ossia Senza-Sprechi: un approccio sostenibile all’outdoor
Introduzione Negli ultimi anni, il concetto di zero-waste (senza sprechi) ha guadagnato popolarità in diversi settori della vita quotidiana, dall’alimentazione alla moda. Tuttavia, quando si parla di trekking e outdoor, questa filosofia diventa ancora più rilevante. Chiunque pratichi escursionismo sa quanto sia importante preservare la bellezza della natura e ridurre l’impatto che le nostre attività…
-
Fitoncidi: la sostanza naturale di cui beneficia l’escursionista
Benefici del trekking Quando si parla dei benefici del trekking e dell’escursionismo, solitamente ci si concentra sugli aspetti fisici e mentali, come l’esercizio aerobico, la riduzione dello stress e il contatto diretto con la natura. Tuttavia, esiste un fenomeno poco conosciuto ma incredibilmente affascinante che può amplificare ulteriormente i benefici di una camminata nei boschi:…
-
Digital Detox e outdoor: come purificarsi dai dispositivi digitali
Cosa significa Digital Detox Il termine “digital detox” si riferisce a un periodo durante il quale una persona si astiene dall’uso di dispositivi digitali, come smartphone, computer, tablet e social media. Questo concetto è emerso come risposta all’eccessiva esposizione alla tecnologia e ai potenziali effetti negativi che essa può avere sulla salute mentale e sul…
-
Plank perfetto: guida pratica per rinforzare il core e migliorare la stabilità nel trekking
L’importanza della posizione corretta Questo esercizio di ginnastica isometrica rinforza il core, che include i muscoli addominali, i lombari ei muscoli profondi della schiena, tutti essenziali per mantenere equilibrio e stabilità durante il cammino su terreni accidentati. Fare il Plank in modo corretto è fondamentale per evitare infortuni e ottenere i massimi benefici, soprattutto per…
-
Come allenarsi indoor durante i giorni di meteo sfavorevole: strategie e consigli per escursionisti
Le brutte condizioni meteo Il meteo può essere uno degli ostacoli principali per chi ama fare escursioni all’aperto. Pioggia battente, temporali o venti forti non solo mettono a rischio la sicurezza, ma possono anche rovinare l’esperienza stessa. Tuttavia, non bisogna scoraggiarsi quando il tempo non collabora. Invece di vedere la giornata come persa, possiamo sfruttarla…
-
Nordic Walking e Plank: due allenamenti propedeutici per il trekking
Allenamento con il Plank e Nordic Walikng L’allenamento settimanale è un aspetto cruciale per chi vuole mantenere un buono stato di forma fisica, soprattutto per chi si dedica a discipline outdoor come il trekking anche di più giorni. Sappiamo che l’allenamento più efficace, nel nostro caso il trekking praticato per migliorare nel trekking stesso, rimane…
-
Terapia Forestale: riscoprire il benessere attraverso il contatto con la natura
La Terapia Forestale Negli ultimi anni, l’interesse per la natura è cresciuto non solo come fonte di svago, ma anche come vero e proprio strumento terapeutico. La terapia forestale, o “shinrin-yoku”, affonda le sue radici nella cultura giapponese e si basa sul concetto di immergersi consapevolmente nella foresta per ritrovare equilibrio e benessere. Questa pratica…
-
I benefici facendo trekking: una pratica fisica e mentale
Scopri i numerosi benefici del trekking: miglioramento della salute fisica e mentale, riduzione dello stress e opportunità di socializzazione. Esplora come questa attività all’aperto possa trasformare il tuo benessere e rinforzare il legame con la natura.
-
I 7 principi del Leave No Trace per ridurre l’impatto ambientale
“Leave No Trace” (LNT, Non Lasciare Traccia) è un principio e una serie di pratiche per ridurre l’impatto ambientale durante le attività all’aperto. Il concetto di “Leave No Trace” (Non Lasciare Traccia) ha origine negli Stati Uniti negli anni ’60 e ’70, come risposta alla crescente popolarità delle attività all’aperto e ai conseguenti impatti ambientali…
-
Benefici e risparmio energetico nell’utilizzo dei bastoncini da trekking
Utilizzo dei bastoncini da trekking L’utilizzo dei bastoncini da trekking offre diversi benefici per chi pratica escursionismo o camminate in montagna. I principali vantaggi nell’uso dei bastoncini da trekking sono: Riduzione dello sforzo sulle articolazioni I bastoncini aiutano a distribuire il peso del corpo riducendo la pressione sulle ginocchia e sulle caviglie, specialmente durante la…
-
Il viaggio con lo zaino, consapevole e sostenibile
Dopo esperienze di cammini per Santiago e Via Francigena, ci siamo spogliati di tutto, indossato un “saio”, degli scarponcini, e messo sulle spalle uno zaino con il necessario, mantenendo uno stato di comfort ottimale… ed è così che adesso viaggiamo. Lo zaino rappresenta metaforicamente “una casa” che ti porti con te, nella quale non è…
-
10 benefici della camminata
I benefici secondo l’OMS “Camminare è forse, mitologicamente, il gesto più comune e quindi il più umano” -Roland Barthes- L’OMS, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, sostiene da un recente studio, che per mantenersi in salute possono bastare anche solo 150 minuti di attività fisica a settimana. La camminata permette di bruciare calorie e quindi tenere…