
Il Lago di Misurina, situato nel cuore delle Dolomiti, a 1.754 metri di altitudine, è uno dei luoghi più suggestivi dell’arco alpino.
Circondato dalle imponenti vette delle Tre Cime di Lavaredo, del Monte Cristallo e del Sorapiss, questo specchio d’acqua cristallino incarna un luogo di pace e bellezza naturale che attira ogni anno migliaia di visitatori, escursionisti e amanti della montagna.
Tuttavia, il fascino del lago non risiede solo nella sua scenografia mozzafiato, ma anche nelle antiche leggende che lo circondano.
La leggenda del Lago di Misurina
La leggenda più famosa legata a questo luogo è quella della principessa Misurina e di suo padre, il re Sorapiss.
La storia, tramandata oralmente per generazioni, ci parla di un rapporto complesso tra una giovane fanciulla capricciosa e un padre disposto a fare qualsiasi cosa per renderla felice.
Il desiderio di Misurina
Misurina era una fanciulla di straordinaria bellezza, ma altrettanto viziata e egoista.

Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana e scopri antichi siti minerari immersi nella natura selvaggia!
Un giorno, venne a conoscenza di uno specchio magico che permetteva a chi lo possedeva di leggere i pensieri degli altri.
La principessa, attratta dalla possibilità di ottenere il potere del magico oggetto, espresse il desiderio di averlo a ogni costo.
Il problema era che lo specchio apparteneva a una fata che viveva sulle pendici del Monte Cristallo e non era disposta a cederlo così facilmente.
Il sacrificio di Sorapiss
Misurina, con insistenza, convinse il padre, il re Sorapiss, a chiedere alla fata lo specchio. Quest’ultima acconsentì, ma a un prezzo altissimo: in cambio del magico artefatto, il re Sorapiss sarebbe dovuto trasformarsi in una montagna.
Disperato all’idea di perdere la sua forma umana ma incapace di dire di no alla figlia, Sorapiss accettò il sacrificio.
Non appena Misurina prese possesso dello specchio, il re cominciò a trasformarsi lentamente in una montagna.
La giovane principessa, rendendosi conto troppo tardi del prezzo del suo desiderio, pianse disperata.
Le sue lacrime, che cadevano copiose, formarono il lago che oggi porta il suo nome, il Lago di Misurina.
Così, il re Sorapiss divenne l’imponente montagna che veglia sul lago, simbolo del suo amore incondizionato e del sacrificio per la figlia.
Storia e curiosità sul Lago di Misurina
Oltre alla leggenda, il Lago di Misurina ha una storia legata al turismo alpino sin dal XIX secolo.

La sua posizione strategica, vicina alle Dolomiti di Sesto e alle Tre Cime di Lavaredo, ne ha fatto una meta ambita per gli escursionisti e gli alpinisti.
Durante l’epoca asburgica, l’area divenne un luogo di villeggiatura per l’aristocrazia austriaca e, nel corso del tempo, il turismo si è evoluto, con la costruzione di strutture ricettive di alto livello e impianti sciistici.
Una curiosità interessante riguarda l’aria particolarmente pura e benefica che si respira nei dintorni del lago.
Misurina è infatti sede dell’unico centro italiano specializzato per la cura dell’asma infantile, grazie al suo microclima alpino, riconosciuto per le sue proprietà terapeutiche.
Escursionismo e attività all’aperto
Oggi, il Lago di Misurina è una delle destinazioni preferite per gli appassionati di trekking e outdoor.
I sentieri che partono dal lago offrono una vasta gamma di itinerari per tutti i livelli, dalle semplici passeggiate per famiglie ai percorsi più impegnativi verso le Tre Cime di Lavaredo o il Monte Piana, famoso per le sue trincee della Prima Guerra Mondiale.
Itinerari consigliati:
- Giro del Lago di Misurina: Un percorso semplice, adatto a tutti, che consente di fare il giro completo del lago in circa un’ora. È un itinerario perfetto per chi vuole godersi la bellezza del paesaggio in tranquillità.
- Sentiero delle Tre Cime di Lavaredo: Uno dei trekking più famosi e spettacolari delle Dolomiti. Il percorso, che parte dal rifugio Auronzo, si snoda attorno alle iconiche Tre Cime, offrendo viste mozzafiato sulle vette circostanti.
- Escursione al Monte Piana: Un percorso storico che ripercorre i luoghi delle battaglie della Grande Guerra. Il Monte Piana offre un interessante connubio tra natura e storia, con trincee e monumenti dedicati ai soldati caduti.
- L’anello della Val Popena: situata nel cuore delle Dolomiti, l’Alta Val Popena, è uno dei luoghi più affascinanti per chi desidera immergersi in paesaggi spettacolari e respirare l’atmosfera di un luogo ricco di storia e natura incontaminata.
Conclusione
Il Lago di Misurina, con la sua bellezza mozzafiato e la suggestiva leggenda che lo avvolge, è un luogo che riesce a coniugare natura, storia e mitologia in un unico scenario.
Che tu sia un escursionista esperto alla ricerca di nuove sfide o un viaggiatore in cerca di relax e contemplazione, il lago offre un’esperienza unica. La leggenda della principessa

Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana e scopri antichi siti minerari immersi nella natura selvaggia!
Misurina e del re Sorapiss ci ricorda come la montagna non sia solo un ambiente naturale, ma anche uno scrigno di storie e misteri che si intrecciano con la nostra immaginazione e cultura.
