
Un Guado durante un’escursione
Attraversare un guado è una delle sfide più comuni e potenzialmente pericolose che un escursionista può incontrare durante un’uscita in natura.
Un guado, ovvero il punto in cui si attraversa un corso d’acqua senza l’ausilio di un ponte, richiede attenzione, tecnica e preparazione adeguata.
Saper valutare correttamente le condizioni del guado, adottare la giusta strategia di attraversamento e disporre dell’equipaggiamento idoneo, è fondamentale per garantire la propria sicurezza e quella del gruppo.
Questa guida fornisce indicazioni pratiche e consigli su come affrontare un guado in sicurezza, riducendo al minimo i rischi e aumentando la fiducia durante l’escursione.
Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, comprendere e applicare queste tecniche è essenziale per affrontare i corsi d’acqua in modo sicuro e responsabile.
Valutazione del guado
- Profondità: La profondità dell’acqua non dovrebbe superare le ginocchia. Evita guadi con acqua troppo profonda o in cui non riesci a vedere il fondo.
- Velocità della corrente: Se la corrente è troppo forte, è meglio non attraversare. Un buon indicatore è il fatto che l’acqua non dovrebbe spostarti.
- Condizioni del fondo: Verifica la presenza di rocce scivolose, buche o detriti. Se il fondo è instabile, considera alternativa.
Preparazione
- Indumenti e attrezzatura: Rimuovi gli scarponi per evitare di bagnarli o utilizza sandali da guado. Allaccia i pantaloni per evitare che si riempiano d’acqua. Proteggi gli oggetti di valore in sacche impermeabili.
- Bastoncini da trekking: Utilizzali per stabilizzare la traversata. Un bastoncino o due ti aiuteranno a mantenere l’equilibrio.
Tecnica di attraversamento
- Angolo di attraversamento: Attraversa in diagonale rispetto alla corrente, muovendoti leggermente in direzione opposta al flusso dell’acqua.
- Passi corti e lenti: Mantieni un passo stabile e lento, spostando sempre un piede alla volta. Controlla il terreno con il bastoncino prima di ogni passo.
- Gravità del corpo: Mantieni il baricentro basso piegando leggermente le ginocchia per migliorare la stabilità.
Attraversamento in gruppo
- In fila indiana: Se siete in gruppo, attraversate uno alla volta per evitare di creare ulteriore instabilità.
- A braccia incrociate: Se necessario, attraversate tenendovi per mano o incrociando le braccia per una maggiore stabilità, soprattutto se la corrente è più forte del previsto.
Dopo l’attraversamento
- Controlla i piedi: Asciugali e rimuovi eventuali detriti prima di rimettere gli scarponi.
- Riposo: Concediti qualche minuto per recuperare e controllare l’attrezzatura prima di proseguire.
Importante
- Precauzioni: Non attraversare mai guadi in caso di pioggia intensa o temporali imminenti, poiché il livello dell’acqua può aumentare rapidamente.
- Alternativa: Cerca ponti o punti di attraversamento più sicuri se il guado sembra rischioso.
Questo approccio ti aiuterà a passare un guado in modo sicuro durante le tue escursioni.

Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana e scopri antichi siti minerari immersi nella natura selvaggia!
Buon Trekking…

Lascia un commento