L’utilizzo dei ramponi durante un trekking: guida completa

L’utilizzo dei ramponi durante un trekking: guida completa

Pagina principale
Tempo di lettura: 4 minuti

I ramponi durante un trekking

Quando si pensa al trekking, l’immagine più comune è quella di un’escursione su sentieri rocciosi, tra boschi o in paesaggi collinari.

Tuttavia, man mano che si sale in quota o si affrontano percorsi più tecnici, le condizioni del terreno cambiano e l’uso dei ramponi diventa essenziale.

Per chi si avventura su terreni innevati o ghiacciati, questi strumenti rappresentano un elemento chiave per garantire sicurezza e stabilità.

I ramponi, nati per l’alpinismo, hanno trovato largo impiego anche nel trekking invernale o su percorsi ad alta quota, dove il rischio di scivolamento aumenta esponenzialmente.

Ma quando è davvero necessario indossarli?

E come scegliere quelli giusti per un trekking?

toscana colline metallifere

In questo articolo analizziamo tutto ciò che riguarda l’uso dei ramponi durante un’escursione, offrendo consigli pratici e tecnici per chiunque voglia affrontare la montagna in sicurezza.

Quando utilizzare i ramponi durante un trekking?

I ramponi sono essenziali quando ci si trova su terreni innevati o ghiacciati, in particolar modo se l’escursione prevede:

  • Tratti di neve compatta o ghiacciata: ad esempio, su pendii esposti o passaggi in cresta.
  • Terreni misti con rocce ghiacciate: dove il rischio di scivolamento è elevato.
  • Passaggi su ghiacciai: anche se si tratta di trekking e non di alpinismo, l’attraversamento di un ghiacciaio richiede un’adeguata attrezzatura.
  • Condizioni invernali o di fine stagione: nei mesi più freddi o in primavera, quando la neve ancora presente può diventare molto dura e insidiosa.

Inoltre, i ramponi sono indispensabili in ambienti con poca visibilità, dove il pericolo di mettere il piede su una superficie scivolosa è più difficile da valutare.

L’utilizzo dei ramponi durante un trekking: guida completa
L’utilizzo dei ramponi durante un trekking: guida completa

Tipologie di ramponi

Esistono diverse tipologie di ramponi, e la scelta del modello dipende molto dal tipo di trekking che si intende affrontare. Ecco le principali categorie:

Ramponi da trekking flessibili

I ramponi da trekking flessibili sono progettati per scarpe da trekking tradizionali e sono ottimali per escursioni su terreni innevati non troppo tecnici.

La loro struttura flessibile permette una maggiore libertà di movimento, rendendoli ideali per escursionisti che non affrontano pendii particolarmente ripidi o ghiacciai tecnici.

Ramponi semi-rigidi

Adatti per terreni più tecnici e per chi si spinge verso le alte quote, i ramponi semi-rigidi sono una via di mezzo tra i ramponi flessibili e quelli rigidi da alpinismo.

Sono più stabili e offrono una maggiore presa su superfici ghiacciate o su neve dura.

Richiedono spesso l’utilizzo di scarponi con suole rigide o semi-rigide per funzionare al meglio.

Ramponi automatici e semi-automatici

Questi ramponi, più avanzati, sono solitamente utilizzati per l’alpinismo, ma possono essere utili anche in trekking impegnativi su ghiacciaio.

Pagina principale

Richiedono scarponi specifici, dotati di attacchi posteriori e anteriori (per i modelli automatici) o solo posteriori (per i semi-automatici).

Offrono una presa eccellente e sono particolarmente consigliati per terreni molto tecnici.

Come scegliere i ramponi giusti per il trekking

Quando si scelgono i ramponi per un trekking, è fondamentale valutare diversi fattori:

  • Tipo di terreno: Se l’escursione prevede attraversamenti di neve compatta, ghiaccio o ghiacciai, è necessario optare per ramponi semi-rigidi o automatici. Per terreni meno tecnici, i ramponi flessibili possono essere sufficienti.
  • Scarponi: Non tutti i ramponi sono compatibili con ogni tipo di scarpone. È importante verificare che i ramponi siano adatti alle tue calzature. Per i ramponi automatici o semi-automatici, ad esempio, è fondamentale avere scarponi con l’attacco giusto.
  • Peso: Nei trekking lunghi o in cui la leggerezza è essenziale, il peso dei ramponi può fare la differenza. Ramponi in alluminio sono più leggeri, ma meno resistenti di quelli in acciaio, che offrono una durata maggiore su terreni difficili.
  • Facilità d’uso: I ramponi dovrebbero essere facili da mettere e togliere, specialmente in condizioni climatiche difficili. I modelli più recenti spesso presentano sistemi di aggancio rapido e regolazioni intuitive.

Manutenzione dei ramponi

Per garantire la massima sicurezza, è fondamentale prendersi cura dei propri ramponi:

  • Pulizia dopo ogni utilizzo: Dopo ogni escursione, è importante pulire i ramponi da neve, ghiaccio e sporco.
  • Affilatura dei denti: I denti dei ramponi devono essere sempre ben affilati per garantire una presa sicura. Se noti che i denti sono consumati o arrotondati, considera di affilarli o sostituirli.
  • Controllo delle cinghie e degli attacchi: Prima di ogni uscita, verifica che tutte le parti siano integre e ben funzionanti. Le cinghie non devono presentare segni di usura o strappi, e i sistemi di fissaggio devono funzionare correttamente.

Consigli pratici per l’utilizzo dei ramponi

  • Prepara in anticipo: Non aspettare di trovarti in difficoltà per montare i ramponi. Se prevedi di affrontare un tratto ghiacciato, indossali prima di iniziare il passaggio critico.
  • Cammina con sicurezza: Quando cammini con i ramponi, assicurati di piantare bene i piedi, mantenendo un passo deciso. Evita di camminare sulle punte dei piedi, soprattutto in discesa.
  • Adattati al terreno: Su neve fresca, i ramponi potrebbero non essere necessari, ma su neve dura o ghiaccio sono essenziali. Impara a riconoscere quando è il momento giusto per usarli.
  • Indossa le ghette: Abbina ai ramponi anche delle buone ghette per proteggere le calzature e il pantalone fino a sotto il ginocchio dall’umidità.

I ramponi sono uno strumento indispensabile per chi pratica trekking su terreni innevati o ghiacciati.

Saper scegliere il modello giusto, adattarlo alle proprie esigenze e utilizzarlo correttamente è fondamentale per garantire la propria sicurezza in montagna.

Ricordati che, come ogni attrezzatura tecnica, anche i ramponi richiedono manutenzione e cura costante.

Prepararsi adeguatamente e conoscere le condizioni del percorso farà la differenza tra un’escursione sicura e una potenzialmente pericolosa.

toscana colline metallifere

Buon Trekking…

Pagina principale

IMG 20230822 WA0003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *