Percorrendo l’antica Via Ghibellina da Firenze a la Verna, lasciandoci alle spalle il monastero di Vallombrosa, incontrammo Mario, oramai boscaiolo per passione, che tra una chiacchiera e l’altra ci disse:
“Ma lo sapete che qui a du’ passi c’è la pianta più alta d’Italia?!”
L’albero più alto d’Italia è un abete Douglas con un altezza di 62,45 metri, per una circonferenza di 3,31 metri, dati registrati nel 2016.
Questo gigante si trova nella Riserva Biogenetica di Vallombrosa nella Montagna Fiorentina, sul versante nord del Massiccio del Pratomagno.
La Riserva Naturale, attraversata dalla storica Via Ghibellina, storico percorso che anche Dante solitamente faceva per recarsi al castello di Poppi, è un area con un particolare microclima, il quale favorisce la crescita di alberi molto alti, dei veri giganti.
Percorrendo il sentiero chiamato “Anello dei Giganti”, è possibile incontrare questi abeti americani nella loro affascinante maestosità, con altezze di poco inferiori rispetto alla famosa douglasia da record.
Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana e scopri antichi siti minerari immersi nella natura selvaggia!
Il sentiero “Anello dei Giganti”
Partenza loc. Il Lago (Google Maps)
Distanza 3,6 km
Dislivello in salita 115 m
Quota max 1.005 m
Sentieri 7, 8
Difficoltà T/E
Ascent/Descent: 164 m 164 m
| Distance: 3.58 km |
Mappa in pdf con qr-code per attivare la traccia gpx:
Traccia gpx:
Dove mangiare
In località Saltino, a pochi chilometri, c'è La Gastronomia Ristorante Pizzeria (Piazzale Roma,9 - tel. 055 86 20 27) con un alimentari all'interno.
Assolutamente da degustare la sublime "porchetta" della casa che producono ad inizio primavera.
Lascia un commento